Condizionatore Piccolissimo i Modelli migliori

Spesso gli spazi da climatizzare sono veramente ridotti, abbiamo quindi bisogno di un condizionatore piccolissimo che faccia egregiamente il suo lavoro. C’è anche un altro problema, una stanza ad esempio di 7 o 9 mq è talmente piccola che non ci permette di lasciare in giro un climatizzatore perchè occuperebbe spazio prezioso. Dobbiamo trovare un condizionatore piccolo che funzioni bene.

Sul mercato ci sono due tipi di climatizzatori:

  • quelli fissi a muro
  • quelli portatili

I condizionatori che si montano a muro hanno un’unità esterna, il motore, che si fissa su un balcone o sulla facciata dell’ edificio. Si buca la parete e si fanno passare i tubi di rame ed i fili elettrici. C’è bisogno di un installatore professionista. I condizionatori piu’ piccoli che vengono venduti sono da 9000 Btu, purtroppo quelli da 7000 non li fanno piu’. Questa è la taglia piu’ piccola che c’è in giro.

condizionatore-piccolissimo

Se invece ci riferiamo ai portatili abbiamo una scelta piú ampia, è qui che possiamo trovare un condizionatore piccolissimo da utilizzare nel nostro ambiente. In questo caso il modello che vi consigliamo, che costa veramente poco ed è in grado di rinfrescare piuttosto bene è QUESTO MODELLO QUI DELLA COMFEE.

E’ da 5000 btu rinfresca ed è abbastanza silenzioso. Diciamo abbastanza perchè ovviamente un  po’ si fa sentire. Questa è la problematica dei condizionatori portatili che hanno il motore interno che un po’ si fa sentire. Comunque l’ingombro è ridotto appena 80 cm in altezza, 30 di profondità e 37,5 di larghezza. Leggermente piu’ potente e grande è QUESTO MODELLO DI OLIMPIA SPLENDID.

Altro inconveniente dei portatili, come sappiamo, è quello del tubo di scarico dell’ aria calda. Tutti i climatizzatori portatili hanno il tubo flessibile che va collegato esternamente. Possiamo praticare un foro sul vetro della finestra, è la soluzione migliore. Qualcuno accosta la finestra e ci infila il tubo, è una soluzione un po’ provvisoria e poco efficiente visto che così facendo un po’ d’aria calda proveniente da fuori rientra dentro.

Condizionatore piccolo senza tubo esterno

Sappiamo quanto possa essere fastidioso avere a che fare con il tubo di scarico dell’ aria calda del condizionatore portatile. Ci sono dei modelli che non ce l’hanno, ma attenzione, non si tratta di un condizionatore ma di un raffrescatore o comunque di un ventilatore vero e proprio che somiglia a un climatizzatore, ma non lo è.

In pratica è un ventilatore con all’ interno un serbatoio dell’acqua o del ghiaccio. L’aria, prima di uscire fuori, passa per un condotto dove c’è ghiaccio, esce quindi piu’ fredda. Non è un vero e proprio condizionatore quindi, anche perchè se guardate nelle specifiche vi accorgerete che consuma appena 60 watt contro gli 800 watt di un condizionatore. Comunque se volete risparmiare sulla bolletta un rinfrescatore con ghiaccio come QUESTO MODELLO QUI può essere utile, costa poco, è piccolo e assorbe poca energia elettrica.

Quest’altro modello della OLIMPIA SPLENDID ha un serbatoio un po’ piu’ capiente, da 10 litri. E’ dotato anche di “siberini” che si mettono precedentemente nel freezer per rendere piu’ fredda l’aria che esce dalle ventole. Posti nella vaschetta interna rendono piu’ fresca l’aria. Dotato di telecomando e timer di accensione e spegnimento.

Infine anche la DE LONGHI produce il famoso Pinguino, un condizionatore piccolo portatile che può essere trasportato con facilitò e non ingombra moltissimo. I modelli variano, anche in grandezza, a seconda della potenza. Ci sono quelli piccoli, medi e grandi per ambienti anche di 40 mq. Sono dotati di telecomando e display lcd con possibilità di programmazione accensione e spengimento.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *